Le regole sono le stesse del computer, però magari non sai montare direttamente dal computer quindi ti becchi un prologo teorico super sbatta per capire come si fa dal tuo smartphone.
Ogni programma di montaggio video ha una timeline che è praticamente lo spazio dove potrai apportare le modifiche al tuo contenuto.
Più le riprese saranno fatte bene, meglio verrà il tuo video.
Montare un video quindi significa, tagliare parti della clip che non ci interessano, aggiustare le dimensioni della clip, velocizzare o rallentare il tempo della clip o semplicemente dividere una clip.
Il consiglio che ti do è che devi già avere un’idea di come raccontare la storia. Anche se si dovesse trattare di un semplice video di 7s sempre di storia si tratta. Quando scrivo storia non intendo le Instagram Stories, ovvero il canale di destinazione del tuo contenuto, intendo la storia che vuoi raccontare:
1. Deve avere ritmo (pensa ai trailer)
2. Deve essere chiara (si deve capire immediatamente)
3. Deve essere accattivante (incuriosire al fine di attirare sul proprio canale)
Grazie al montaggio potrai trasformare i tuoi video in storie!
Ecco un tipico esemplare di timeline vista attraverso differenti app

L’app che utilizzerò per questa dimostrazione sarà Inshot, se ne vuoi altre chiedimelo su Instagram Dm
La prima cosa da fare è APRIRE L’APP

La seconda cosa da fare è SELEZIONARE VIDEO e selezionare i video che si vogliono MONTARE

La terza cosa è controllare che la tela su cui lavoreremo sia corretta e togliamo l’audio alle clip di cui non ci importa il suono.

La quarta cosa da fare è guardarseli tutti di fila per farsi ispirare dal video

La quinta cosa da fare è iniziare a dividere o tagliare le parti di video che non ci interessano o su cui vogliamo lavorare. Infatti se tu fai una ripresa e vuoi che questa sia a tratti veloce e a tratti lenta allora dovrai dividere la clip e velocizzarla e rallentarla nei punti che ritieni più opportuno. Quindi ti ripeto, se le riprese ed i movimenti non sono “corretti” allora il video verrà una 💩

La sesta cosa da fare è essere premurosi e riguardarsi il video per capire quali parti si possono velocizzare, dove si dovrebbe ingrandire o roteare e sopratutto scegliere come disporre le tue clip, l’ordine.

La settima cosa da fare è velocizzare gli spostamenti e rallentare il video quando il movimento di camera si conclude. Continua così per tutte le riprese che hai nella timeline. Effettuando modifiche a tua scelta.

L’ottava cosa da fare è riguardare il video… per sicurezza
La nona cosa da fare è aggiustare le imprecisazioni

La decima cosa che si potrebbe fare è lavorare sull’audio, sul colore, su effetti… Ma ne parlerò solo se ti iscriverai al corso di Content Creation presso Marketing Digital Mind

Supporta il mio progetto! Basta un caffè ☕️
Se questi materiali ti sono stati utili, offrimi un caffè o più di uno! 🔥🚀👽🤟🏻
€1,00